Il pane alle noci è decisamente il pane che preferisco in assoluto. E’ buonissimo e lo adoro! E’ perfetto per accompagnare i formaggi, ma anche mangiato così al naturale è una vera droga. Se poi è ancora un po’ caldo è veramente difficile mangiarne solo una fettina. L’impasto sembrerebbe un po’ difficile da gestire, ma con un tarocco ed un po’ di farina si riesce tranquillamente. Vale assolutamente la pena di provarlo almeno una volta nella vita.
Questa tipologia d’impasto permette di ottenere un pane velocemente, senza troppo impegno e soprattutto è molto versatile. Infatti si può preparare senza arricchirlo o diversificare l’aggiunta di ingredienti.
Lo si può preparare con mandorle o nocciole, con cipolle o olive, con verdure cotte e ben sgocciolate.
Si può aromattizzare come più piace, con curcuma, aglio e prezzemolo, paprika e qualsiasi altra spezia.
Piccola chicca :
sostituire le noci con 250 gr di cioccolato fondente per avere un pane dolce.
Insomma, un impasto dalle mille possibilità!
Pane alle noci
Ingredienti
- 500 gr di farina 0
- 400 gr di acqua
- 2 cucchiaini di sale
- 5 gr di lievito di birra fresco
- 150 gr di noci sgusciate
Procedimento per il pane senza impasto
- In una ciotola capiente, impastare con una forchetta la farina con il lievito sciolto nell’acqua ed il sale
- Aggiungere poi le noci spezzettate e mescolare bene
- Mettere l’impasto a lievitare in una ciotola infarinata per circa 4 ore (dipende dalla temperatura in casa)
- Quando l’impasto sarà ben lievitato, versarlo su di un piano infarinato, l’impasto sarà molto morbido
- Con un tarocco prendere i lembi di impasto e portarli verso il centro, in modo da formare una pagnotta con gli angoli
oppure
- tagliare l’impasto in più pezzi e formare delle ciabatte
- Lasciare lievitare per circa due ore e poi versare la pagnotta in una teglia bollente avendo cura di mettere la parte delle pieghe a contatto con la teglia
- Far cuocere in forno ventilato a 220° per 10 minuti, poi abbassare la temperatura a 200° per altri 10 minuti ed infine lasciar cuocere a 190° per 10 minuti con il forno leggermente aperto, in modo che l’umidità esca dal forno
- Lasciare raffreddare il pane nel forno così che possa asciugare bene all’interno.
SEGUIMI ANCHE SU –> INSTAGRAM
Ciao! Molto interessante questa ricetta. Io amo il pane con le noci, e alcune volte mi sono cimentata nella sua preparazione. Però ricordo che nell’impasto c’erano anche le patate. Domandina per te: siccome l’impasto è molto idratato, come lo “scaravolti” sulla teglia bollente? Dove lo metti a fare la seconda lievitazione? Scusa le domande, forse sciocche. Grazie, e complimenti.
Mafi
Ciao Mafi! Anche se l’impasto è molto idratato, con la seconda lievitazione si asciuga. Quando si fanno le pieghe verso il centro, il pane tende a mantenere la forma. Inoltre quando ho fatto le pieghe metto l’impasto in una ciotola coperta con un canovaccio spolverizzato di farina, tenendo l’apertura delle pieghe verso l’alto. In questo modo posso rovesciare il pane direttamente sulla teglia così cade con l’apertura verso il basso.