I nidi di patate con funghi e scamorza possono essere serviti sia come secondo piatto in versione maxi che come contorno in versione mignon. Sono golosissimi, semplici da preparare e adorati da grandi e piccini. L’impasto dei nidi è molto leggero, il ripieno sicuramente più condito. La farcitura può variare a seconda del gusto, i modi di farcire sono infiniti. Questa è la versione vegetariana, senza carne ma si possono preparare aggiungendo salsicce carne macinata al ripieno. Molto belli da servire agli invitati in un pranzo rustico, in versione mignon possono essere serviti anche in un antipasto o in un buffet.
Ingredienti per 8 nidi
- 1 kg di patate
- 1 uovo
- 20 gr di burro
- 3 cucchiai di formaggio grattugiato
- 400 gr di funghi champignon
- 100 gr di scamorza affumicata
- 2 cucchiai di panna da cucina o besciamella
- sale e pepe
- 1 spicchio di aglio
- olio evo
- prezzemolo
Pulire e tagliare i funghi, metterli in una padella su fuoco lento, coprire con coperchio e lasciar uscire il liquido dei funghi. Scolare i funghi e rosolare nella padella uno spicchio di aglio in un po’ di olio. Aggiungere i funghi, il sale, il pepe ed il prezzemolo. Far cuocere i funghi fino a renderli morbidi.
Lessare le patate, schiacciarle con lo schiaccia patate e condirle con il sale ed il burro. Quando si saranno intiepidite, aggiungere l’uovo ed il formaggio grattugiato. Versare il composto in una sac a poche con bocchetta a stella e formare i nidi su una teglia ricoperta di carta forno imburrata.
Aggiungere ai funghi la scamorza tagliata a dadini, i due cucchiai di panna e farcire i nidi. Cospargere ogni nido di abbondante formaggio grattugiato ed infornare a 180° ventilato fino a quando i nidi saranno ben dorati e croccanti in superficie.
Far intiepidire i nidi prima di prelevarli dalla teglia, appena sfornati sono molto delicati.
Hai fatto anche la base dei nidi o i funghi e la scamorza appoggiano sulla teglia? Sono veramente appetitosi da vedere, credo che li proverò!
Ciao! I nidi di patate sono chiusi sotto. Fai un giro con la sac a poche per formare un cerchio chiuso e poi due giri solo sui bordi in modo da formare il cestino 😉
Troppo belli.. da vedere e da gustare!! <3 Che graziosi, sulle tavole di Pasqua sarebbero un amore 🙂
Grazie Ely!!! Fatto la prova proprio per Pasqua 😀 li servirò mignon accanto al secondo piatto 😉
E ti pare che non mi salvo anche questi? Bellissimi!
Grazie ammoraaaaaaaaaaaaaaaaaaa!!! :*
Sono davvero splendidi e adatti a molte occasioni! Sempre bravissima!
Grazie Ornella!! :-*
Ciao che idea fantastica! Da presentare anche nei piccoli buffet…complimenti!
Grazie!! L’idea è della mia carissima amica Antonella ed è geniale 🙂 Li preparo spesso mignon e sono perfetti anche come antipasti 😉