Il biscottone inzupposo…
– Ma questo sei tu?
– Sì, vorrei ritrovare il sapore di quei tempi…. Allora i biscotti erano grandi grandi…
– Vediamo un po’….mmmmm…è davvero…..
– Insupposo???
– Inzupposooooo!!!
Grazie alla mia carissima amica Isa anche noi possiamo avere un biscotto inSupposissimoooooooooooo!!
😀
Ingredienti per il Biscottone inzupposo
- 500 gr di farina
- 200 gr di zucchero
- 2 uova
- 70 gr di olio di girasole
- 60 gr di latte
- 10 gr di ammoniaca o una bustina di lievito per dolci
Sciogliere l’ammoniaca in poco latte, fare la fontana con la farina e inserire al centro tutti gli altri ingredienti. Impastare fino ad ottenere la consistenza di una pasta frolla morbida.
Lasciar riposare l’impasto per una ventina di minuti,. Su un piano infarinato formare dei rotolini sottili (cresceranno molto in cottura), tagliarli a tocchetti e passarli nello zucchero semolato. Posizionare i rotolini sulla teglia ricoperta di carta forno e cuocere per circa 20 minuti a 160° statico.
Consiglio di Isa
Consiglio, quando cominciano a gonfiarsi, di mettere un cucchiaio per lasciare aperto a fessura il forno, in modo da lasciar evaporare l’odore dell’ammoniaca.
Adoro i biscottoni, ho immediatamente stampato la ricetta!!
ma che fai mi sprechi carta??? salva su! diventiamo moderne e se ce l’ho fatta io che son vecchiaccia, ce la fai anche te 😀 grazie Gildù! :-*
A proposito di stampa!! Come si mette sul blog? Mandami un messaggio privato su facebook, x favore, che tra mail e il resto, non riesco più a stare dietro a tutto! Grazie e bacini!!
spè che mi ricordo come si fa e te lo dico…ehehehe 😉
Wow che buoni che sono…è da un po’ che ho intenzione di farli…userò la tua ricetta 😉
Grazie Anto!! Mi sono piaciuti moltissimo e sono perfetti per il latte 😉
Va bene che delle schifezze se ne mangiano a go go, ma quando le si possono evitare è meglio evitarle. Non mi sembra di aver mai sentiti ce l’ammoniaca sia tanto salutare. La ricetta è interessante e l’ho copiata, ma non ci metterò mai un veleno come lievitante.
Beh che io sappia l’ammoniaca, dosata correttamente, non è affatto tossica. In cottura i componenti del bicarbonato di ammonio evaporano in forma gassosa, per questo si sente l’odore pungente dell’ammoniaca, senza lasciare residui di sostanza tossica. Questo ovviamente vale esclusivamente con i biscotti. Una torta non potrebbe mai essere preparata con ammoniaca perché, non seccando come i biscotti, i gas non riescono ad evaporare. Inoltre nei lieviti in commercio solitamente è presente l’ammoniaca più altre sostanze chimiche. Sicuramente una scelta giusta sarebbe quella di usare farine autolievitanti che contengono solo agenti naturali, ma non sempre è possibile.
interessante l’uso delle autolievitanti…
eh già 😉