Il pasticcio di patate leggero è buonissimo! Il non condire le patate prima di formare gli strati, lo rende piacevolmente leggero, ma ciò non toglie sapore al piatto. Ho scelto una farcitura leggera proprio per non appesantirlo, ma nulla vieta di utilizzare un ripieno più ricco partendo proprio dalla besciamella, che in questo caso è leggerissima. Qui l’ho preparato in un’unica teglia, ma è molto carino servirlo anche in tegamini individuali. Prima di tagliarlo va fatto riposare per un po’, in modo che la fetta tenga al taglio. Devo dire che il giorno dopo, riscaldato prima di servirlo, è ancora buono come appena fatto, proprio perché le patate non sono condite con uova e burro. Sembrano come appena fatte insomma.
Pasticcio di patate leggero
Ingredienti per 6 porzioni
- 1 kg e 1/2 di patate
- 200 gr di fiordilatte
- 70 gr di prosciutto crudo
- formaggio grattugiato
- sale
- olio per ungere la teglia
Per la besciamella leggera
- 400 ml di latte parzialmente scremato
- 20 gr di burro
- 2 cucchiai rasi di farina
- sale
Preparare la besciamella riscaldando il latte. A parte sciogliere il burro a fuoco dolce e aggiungere la farina a setacciata poco per volta aiutandosi con il latte caldo fino ad ottenere una crema liscia. Mescolare sempre con una frusta per non formare grumi. Aggiungere il resto del latte ed il sale. Cuocere fino a quando sarà diventata densa.
Lessare le patate e farle intiepidire.
Ungere una teglia con olio. Pelare e schiacciare con lo schiaccia patate la metà delle patate direttamente nella teglia, cercando di fare uno strato omogeneo.
Salare le patate e condire le patate con qualche cucchiaio di besciamella, il fiordilatte ed il prosciutto a pezzetti.
Ricoprire il tutto con l’altra metà delle patate sempre schiacciate con lo schiaccia patate.
Salare e ricoprire il tutto con la besciamella avanzata e abbondante formaggio grattugiato.
Cuocere a 180° per circa 30 minuti o comunque fino a quando la superficie sarà croccante e dorata.
Servire caldo.
Un altro modo furbo per cucinare le patate : finto gateau
Questa ricetta mi piace, me la “vegetaniarizzo” e te la copio!
eh bè, basta che non metti il prosciutto ehehehehe grazie!! :*