Le graffette!!! Quanto son buone!!! Questo era uno dei dolci che preferivo da bambina e sinceramente anche adesso. Un semplice impasto fritto ripassato poi nello zucchero, un semplice dolcetto ma goduriosissimo. Questo impasto è molto profumato e già quando si formano le graffette si sente quel profumino stuzzicante che ti fa venire l’acquolina. Il liquore è fondamentale in questo impasto, personalmente preferisco il liquore di Benevento, ma in assenza va benissimo anche un limoncello. La buccia di limone grattugiata poi completa le graffette e le rende ancor più profumate. Preferisco l’impasto senza patate perché lo trovo più leggero e simile alle graffe da bar nella consistenza, il sapore nettamente migliore 😉
Ingredienti per 20 graffette
- 125 gr di farina 00
- 125 gr di farina manitoba
- 40 gr di zucchero
- 40 gr di burro
- 100 ml di latte
- 25 gr di liquore di Benevento
- 20 gr di acqua
- 10 gr di lievito di birra
- zeste di limone
- 1 pizzico di sale
- zucchero semolato q.b. per decorare
- olio di girasole per friggere
Preparare l’impasto facendo la classica fontana con la farina. Al centro inserire lo zucchero, il burro, il lievito sciolto nell’acqua, il liquore e le zeste di limone. Mettere il sale sul lato della fontana e procedere all’impasto versando il latte poco per volta al centro. Impastare fino ad ottenere un impasto liscio e morbido. Lasciare lievitare in una ciotola coperta fino a far triplicare l’impasto. Formare poi le graffette e adagiarle su un piano infarinato. Lasciarle lievitare per circa 2 ore o comunque fino a quando sono belle gonfie. Friggerle in olio bollente, passarle per un attimo su carta assorbente e poi subito nello zucchero semolato.