Cassatine liquorose al cioccolato

Le cassatine liquorose al cioccolato sono la perfetta chiusura per i pranzi e le cene delle festività natalizie. Hanno una nota alcolica abbastanza alta, ma è questa che dà un gusto particolarmente accattivante a questo dolce. Il liquore scelto per me è insostituibile in questo caso; il liquore di Benevento è fondamentale per il caratteristico sapore delle cassatine di Natale.

1497737_256213471200978_989418583_n

Ingredienti

Base

  • 3 uova
  • 125 g zucchero
  • 125 g farina
  • 1/4 di bustina lievito

Montare benissimo le uova con lo zucchero, aggiungere la farina setacciata con il lievito. Imburrare e infarinare una teglia (meglio se quadrata o rettangolare) e versarvi il composto. Cuocere a 180° in forno statico per 30 minuti circa.

Ripieno

  • 1/2 kg di ricotta
  • 300 gr di zucchero
  • liquore Strega
  • 1 bustina di vanillina
  • 50 gr di canditi
  • 100 gr di gocce di cioccolato

Setacciare la ricotta fatta sgocciolare una notte intera, aggiungere lo zucchero e la vanillina e mescolare bene. Aggiungere un goccio di liquore, i canditi tagliati a piccoli pezzi e le gocce di cioccolato.

Bagna

  • 300 ml di acqua
  • 150 gr di zucchero
  • scorza di limone
  • 100 gr di liquore Strega

Portare ad ebollizione l’acqua con lo zucchero e la buccia di limone. Quando si sarà freddata, aggiungere il liquore

Copertura

  • 500 gr circa di cioccolato fondente
  • 30 gr di burro

Fondere il cioccolato con il burro. Tenerlo tiepido per glassare le cassatine.

Composizione

Affettare la base sottilmente. Foderare degli stampini di alluminio usa e getta con la pellicola. Procedere foderando gli stampini con le fettine di dolce e bagnandole abbondantemente con lo sciroppo al liquore. Versare un bel cucchiaio abbondante di ricotta al centro e chiudere con un altro pezzetto di dolce, abbondantemente bagnato.

Lasciare riposare in frigorifero le cassatine per almeno 3 ore. Dopo il riposo, sformarle e ricoprirle di cioccolato fuso. Lasciare riposare in frigo per altre 3 ore e poi servire.

Nota

Le cassatine sono più buone se preparate con un paio di giorni di anticipo.

 

Print Friendly, PDF & Email
Tags from the story
, , , ,
More from sciuesciue

Paccheri con pomodorini gialli, stracciatella pugliese e lime

I paccheri con pomodorini gialli del Vesuvio, arricchiti con della stracciatella pugliese...
Read More

4 Comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.