Zuppa di uova ovvero ‘a zuppa d’ova. E’ un piatto antico molto povero, si preparava in tempo di guerra, uova e pane erano meno difficili da reperire. E’ semplice e veloce da preparare ed è buonissima! Un sapore genuino, caldo, confortevole. Un sapore che ti riporta indietro nel tempo piacevolmente. Quando ero piccola e mia nonna la preparava, sentivo un profumino che mi faceva venire proprio voglia di mangiarla, ma non me l’hanno mai fatta assaggiare. L’ho mangiata per la prima volta da adulta ormai perché mia madre non la preparava quasi più. Adesso è un salva cena fantastico per me che ho pochissimo tempo, per di più è anche buona 🙂
Zuppa di uova
Ingredienti per una zuppa
- 2 fette di pane cafone
- 2 uova
- 1/2 cipolla piccola
- olio evo
- prezzemolo
- sale
- 2 bicchieri di acqua
In un piatto preparare il pane tagliato a pezzetti. Tagliare la cipolla a fettine sottilissime e rosolarla nell’olio. Quando la cipolla sarà dorata, aggiungere l’acqua, il prezzemolo ed il sale. Far sobbolire per 5 minuti. Rompere le uova in una ciotola e versarle nell’acqua. Far cuocere le uova come si preferisce, con il tuorlo morbido o sodo. Alzare le uova con una schiumarola e poggiarle sul pane; con un mestolo prendere il sugo e versarlo nel piatto in modo che il pane si spugni. Servire caldo.
Questa è la versione classica, la più antica, ma volendo si può aggiungere del pepe o del formaggio grattugiato.
Belli questi piatti contadini!!
Eh già, la semplicità è sempre golosa 🙂 Grazie Giulia!!
La sto preparandoooooo
l’avete preparata in tanti ieri sai? 🙂 ho letto che ti è piaciuta 😉 grazie!
anche io l’ho preparata un paio di giorni fa!
avevo del pane che non era venuto molto lievitato ma cmq saporito e mi spiaceva buttarlo via e così ne ho approfittato per fare questa semplice ma gustosissima ricetta che è venuta OTTIMA!!!!!
Complimenti Clara!!!!
Grazie Sara! sono contenta che ti sia piaciuta 🙂