Le Kinder Brioss home made sono molto più buone di quelle confezionate. Non c’è paragone! L’impasto è una nuvola e la crema molto più profumata essendo alla vaniglia. L’impasto di questa ricetta è liberamente tratta dal blog Il bellissimo mondo di Antonella 😀 mentre per la farcitura ho optato per una crema al latte. Perfetta merenda e colazione, i bambini le adoreranno.
Ingredienti
Farcitura
- 200 ml di latte a lunga conservazione
- 3 cucchiai di farina
- 3 cucchiai di zucchero
- 300 ml di panna vegetale zuccherata
- 1/2 fialetta aroma vaniglia
Setacciare la farina e mescolarla con lo zucchero, aggiungere poco per volta il latte. Cuocere fino a quando la crema si sarà addensata e lasciarla raffreddare benissimo (io la preparo la sera prima).
Montare la panna e tenerla a parte. Ammorbidire la crema con le fruste aggiungendo la vaniglia e poi aggiungere a mano la panna montata.
Per decorare
- un po’ di cioccolato fondente
Impasto
- 230 gr di farina manitoba
- 160 gr di farina 00
- 30 gr di amido di mais
- 90 gr di zucchero
- 1 bustina di vanillina
- 3 tuorli
- 2 cucchiaini di olio di girasole
- 2 cucchiaini di miele
- 160 ml di latte
- 60 ml di panna zuccherata
- 5 gr di lievito di birra
- 3 gr di sale
- 40 gr di burro freddo
Ore 19:00
Preparare l’impasto inserendo nella planetaria le farine, l’amido, lo zucchero, i tuorli, l’olio, il miele, il latte ed il lievito sciolti in quest’ultimo. Aggiungere poco per volta la panna e, quando l’impasto sarà incordato, aggiungere il burro. Fare incordare l’impasto e in fine aggiungere il sale. Far lievitare in una ciotola capiente chiusa in un sacchetto per 2 ore e poi spostare l’impasto in frigorifero.
Ore 7:30
Far acclimatare l’impasto per un’oretta e poi stenderlo in un quadrato 35 x35. Poggiare l’impasto in una teglia delle stesse dimensioni, ricoperta di carta forno e lasciare lievitare per 2 ore e mezza.
Ore 11:00
Cuocere in forno a 170° per circa 30 minuti.
Lasciare raffreddare l’impasto su un panno capovolgendolo, in modo che la superficie stia sul panno (per far abbassare la crosticina che in forno si sarà gonfiata) e poi tagliarlo in rettangoli delle dimensioni che preferite.
Tagliare ogni rettangolo in 3 parti e farcire con la crema al latte, pressando leggermente per far aderire bene le parti tra loro.
Sciogliere un po’ di cioccolato fondente, versarlo in un conetto e decorare con le classiche righe delle Kinder Brioss.
Quando il cioccolato si sarà asciugato, chiudere ogni merendina in un po’ di pellicola alimentare e conservare in un luogo freso e asciutto per un massimo di 3 giorni oppure, dopo averle chiuse bene nella pellicola, metterle in un contenitore chiuso e conservarle in frigorifero.
Nota sulla farcitura
La crema della ricetta a cui mi sono ispirata prevede solo panna vegetale e latte condensato che sicuramente si avvicina di più al sapore della crema originale. Non amando il latte condensato, ho optato per una semplice crema al latte che trovo più genuina.
Miiiiiiiiiiiiiiii…..favolosi!!!! Questi li voglio fare al più presto :p
Miiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii……grazieeeeee!!! 😉 :*
Lo dico sempre che sei un portento!!! Bellissime… e chissà che buone…
Grazie Vanessa!!! Sono piaciute molto 😉 :*
cioè scusa…’i bambini le adoreranno’????? allora sono un’eterna bambina 😀
Da fare immediatamente :p
domande:
1- posso usare latte di soia?
2- posso usare pm o non riesco ad ottenere lo stesso risultato?
…ti adorooooooo
Ciccina mia!! :*
1 – sì
2 – certo!!! 😀
Quando le vuoi fare me lo dici e facciamo la conversione 😉
quanto deve essere grande la teglia?
35×35 😉
grazie, molto gentile
CIAO, scusa che ti volevo chiedere a riguardo della farcitura: tu hai detto che prepari la crema la sera prima… per quanto riguarda l’incorporo della panna montata, lo fai in un secondo momento sempre della sera prima o tipo il giorno dopo quanto prepari l’impasto? (per capire se questa farcitura deve stare a rappresarsi in frigo gia fatta o no) grazie mille!!
Ciao! Allora, per comodità e per essere sicura che la crema sia fredda prima di incorporare la panna montata, la preparo la sera prima. Quini, la sera preparo la crema al latte e prima di farcire aggiungo la panna montata. In questo modo la crema al latte è anche bella fredda e soda e la panna si agglomera meglio 😉
Ciao! Vol3vo segnalarti il gruppo Facebook “senza lattosio ma con gusto”, a quanto pare ha preso questa ricetta è l’ha messa sul gruppo senza citarti!
Grazie mille Laura per la segnalazione! :*