Le crostatine alla bolognese sono simpaticissime da servire. Sono piene di ripieno 😀 e per questo gustosissime. Il sugo è il classico ragù che noi napoletani chiamiamo Bolognese perché preparato con carne macinata, ma preparato in maniera veloce. La frolla è al formaggio e ci sta divinamente con il sugo di carne. Sono molto sostanziose quindi ci si può far cena volendo, magari accompagnandole con dell’insalata. Questa è la versione piccola, ma volendo si può fare un’unica crostata e dividerla a fette.
Con questa ricetta partecipo al Cookacontest
“Pizze, rustici e salati da forno”
Se la ricetta ti è piaciuta, puoi votarla cliccando su “mi piace” qui
Ingredienti per 10 crostatine
Frolla al formaggio
- 500 gr di farina autolievitante
- 200 gr di burro freddo a pezzi
- 2 uova
- 50 gr di formaggio grattugiato
- 1 cucchiaino di sale
Preparare la frolla impastando tutti gli ingredienti insieme a mano oppure in planetaria con frusta K. Compattarla e riporre in frigo per un’oretta.
Ripieno
- 40 gr di burro
- un po’ di misto per soffritto (carota, sedano, cipolla)
- 500 gr carne di macinata (qui metà manzo e metà suino)
- 1/2 bicchiere di vino bianco
- 1/2 barattolo di pomodorini o pomodori pelati
- sale
- 4 cucchiai di besciamella
- 10 fette grandi di formaggio a pasta filata
Soffriggere nel burro carota, sedano e cipolla tagliati a pezzettini piccoli. Aggiungere la carne e rosolare bene. Sfumare con vino bianco. Quando l’alcool sarà evaporato aggiungere i pomodorini. Abbassare la fiamma al minimo e far cuocere benissimo il pomodoro, aggiungere un po’ di sale e terminare la cottura fino a far asciugare bene il sugo. Lasciare raffreddare ed aggiungere la besciamella.
Comporre le crostatine stendendo la frolla non troppo sottile e rivestendo gli stampi. Farcire con abbondante sugo di carne e ricoprire con una fetta di formaggio.
Cuocere in forno a 180° ventilato per circa 20 minuti.
Le crostatine alla bolognese possono essere servite sia calde che fredde.
Buona! vediamo se riesco a farla vegetariana
ahahahahh certo vegetanizzare una bolognese è impresa ardua 😀 😉
Ciao, non ho la farina autolievitante, ma quella normale…… il lievito lo devo mettere per forza? Se si quanto deve essere la dose per 500 gr di farina?
Ciao! Ho usato la farina autolievitante solo per rendere più morbida la base, ma si può omettere ottenendo la classica struttura della pasta frolla. Se invece vuoi dare un po’ più di “aria” all’impasto, puoi sostituire l’agente lievitante con un cucchiaino di bicarbonato e qualche goccia di limone. In questo modo non avrai un impasto lievitato, ma darai semplicemente quel tocco di morbidezza in più. Un altro lievito che si può usare è quello per dolci ma accertati che non sia vanigliato, ne bastano due cucchiaini rasi. Sono da evitare invece i lieviti istantanei per salati che sformerebbero la crostata.