Brioches dolci sofficissime ovvero i panini piuma di Claudia!
Pubblicati anni fa nel forum di Cookaround sono sul serio leggeri come una piuma, nonostante un panino sia grosso più di una mano. Provata la ricetta originale, come sempre poi “aggiusto il tiro” a gusto mio. Non perché la ricetta non sia valida o buona, ma semplicemente la adatto ai miei gusti e ai miei tempi. In questo caso ho modificato la dose di zucchero e optato per una lievitazione lunga. Ma se si optasse per farli in giornata, basterà aumentare la dose di lievito a 1o gr.
Brioches dolci sofficissime
Ingredienti per 8 panini
- 300 gr di farina manitoba
- 125 gr di farina 00
- 125 gr di acqua bollente
- 100 gr di zucchero
- 2 gr di lievito di birra
- 30 gr di burro
- 1 uovo
- 1 cucchiaino di zucchero
- 25 ml di acqua
- 1 cucchiaino di sale
- un po’ di latte per spennellare
Procedimento per i panini dolci morbidissimi
- Sciogliere nell’acqua bollente lo zucchero ed il burro.
- Sciogliere il lievito nell’acqua tiepida con il cucchiaino di zucchero.
- Quando si sarà raffreddato il tutto, metterlo insieme ed aggiungere l’uovo. Iniziare a mescolare con la frusta e aggiungere poco per volta la farina, utilizzando poi il gancio o impastando a mano.
- Infine, quando l’impasto sarà incordato, quando cioè sarà elastico, lucido e le pareti della ciotola saranno pulite, aggiungere il sale.
- Lasciare riposare l’impasto per 30 minuti, dopodiché tagliare l’impasto in 8 pezzi di uguale peso. Lasciare riposare i pezzi per altri 30 minuti.
- Formare con gli 8 pezzi dei cordoncini lunghi circa 60 cm, formare poi una grande “e” con il cordoncino. Avvolgere poi il resto del cordoncino, lasciando un buco centrale di circa 4 cm per formare la brioche.
- Qui c’è un passo passo fotografico in cui si vede perfettamente come formare le brioches.
- Mettere le brioches su una leccarda ricoperta di carta forno, molto distanti tra loro perché lieviteranno moltissimo, e lasciarle lievitare per tutta la notte. In una classica leccarda da forno ce ne vanno non più di 6.
- Al mattino spennellare con del latte e infornare a 175° per circa 15 minuti.
- Prima di servire, decorare con zucchero a velo.
Video della formatura dei panini qui –> VIDEO FORMATURA
Prova anche le BRIOCHES COL TUPPO
mmmmmmmmmmmh che buone clara!
Peso piuma e neanche troppo caloriche!
Bravissima!
Un abbraccio soffocante per te <3
sono buonissime e un soffio 😉
Cucù!!!!!!!
Tetè!!!!! 😉 :*
provate 2 volte e nessuna delle due volte hanno lievitato…buttato via tutto!
no! che peccato, mi spiace tantissimo! cerchiamo di capire il problema?
usi lievito di birra fresco? hai controllato che il lievito fosse attivo? a volte non lo è.
hai controllato che l’acqua in cui sciogli il lievito non fosse troppo calda?
e quando hai unito il lievito sciolto al resto dell’acqua con lo zucchero, l’acqua era fredda?
se non si sono proprio mosse credo che ci sia un problema di lievito.
vuoi provarle a fare senza lievitazione notturna aumentando a 15 gr il lievito di birra? così capiamo se il problema è il lievito o bisogna cercare un’altra causa.
ho usato il lievito di birra secco e ho paura che la causa sia proprio quella…anche se dovrebbe durarepiù di quello fresco, giusto? invece di aggiungerlo alla farina come al solito l’ho sciolto nell’acqua e forse anche qui sta il problema…boh, assurdo! è che quella foto i ha messo una voglia di farle!!
Il lievito secco non lo uso perché mi dà noia allo stomaco, però so che non ha la stessa forza in pari peso del lievito fresco. Quindi lievito secco si usa in quantità diverse dal lievito di birra, per cui avresti dovuto usarne addirittura meno di un grammo :/ ma credo che il problema sia proprio aver sciolto il lievito nell’acqua. Dovresti saltare questo passaggio e inserire il lievito direttamente nell’impasto con la farina, aggiungendo però l’acqua in cui andava sciolto il lievito nell’impasto. Personalmente mi trovo meglio con il lievito fresco, è vero che dura poco, ma lo taglio a pezzettini e lo congelo. Quando mi serve una dose la uso.
Che meraviglia!!
E queste si devono provare per la miseria!!
Bacioni Clà!!
Grazieeeee! Altra ricetta fantastica dal prezioso forum di Cookaround 😉
Ciao. Vorrei provare a fare queste brioches. Posso impastare nel primo pomeriggio, verso le 15.00 ca, e farle lievitare poi fino al mattino successivo?
Ciao, puoi fare così: fai partire la lievitazione e poi sposta l’impasto in frigo. La sera poi formi le brioches e le fai lievitare tutta notte.
Grazie mille e tanti auguri di Buon Natale!!!