Come promesso mi appresto a scrivere tutte le ricette dello sweet table presentato sabato 1° marzo. Esperienza fantastica, mi sono divertita molto come sempre, pasticciando allegramente 😀 Non potrò inserire in un unico post tutto, quindi suddividerò il tavolo in più momenti. Abbiate pazienza, mi ci vuole tempo per scrivere, molto di più che a preparare! Intanto vi elenco da cosa era composto 😉
- panna cotta, quattro versioni
- coppette di tiramisù fragole e pistacchio
- coppette di tiramisù al caffè
- coppette di tiramisù al cioccolato
- bicchierini con crema allo strega
- bicchierini con crema cioccolato e rum
- bicchierini con crema nocciola
- bicchierini con crema chantilly
- bicchierini con crema al pistacchio
- tartellette di frolla arancia e cioccolato
- tartellette di frolla fragole e cioccolato
- tartellette di frolla gelsi e mascarpone
- tartellette di frolla pesche e mascarpone
- biscotti con crema al formaggio e pistacchio
- biscotti con crema al formaggio e cioccolato
- fudge cioccolato e anacardi salati
- brownie
- cup cakes
- torta
Sweet table
Panna cotta *
Dosi per circa 50 bicchierini da 40 ml
- 1 litro e 1/2 di panna fresca
- 180 gr di zucchero
- 2 cucchiaini colmi di miele
- 12 gr di colla di pesce
- 2 fialette di aroma vaniglia
- gelatina di caffè
- gelatina di pesca
- gelatina di fragole
- glassa al cioccolato
Panna cotta
Versare la panna in una pentola con lo zucchero ed il miele. Cuocerla fino a poco prima del bollore. Intanto ammorbidire la colla di pesce in acqua fredda e asciugarla bene prima di inserirla nella panna. Inserita la gelatina, aggiungere la vaniglia, mescolare e versare la panna nei bicchierini lasciano lo spazio per la gelatina di copertura. Lasciare solidificare una notte intera e poi aggiungere le varie gelatine.
* Ho utilizzato la ricetta della panna cotta zetosa dal forum cookaround aumentando però lo zucchero e miele.
Gelatina di pesca
- 4/5 mezze pesche sciroppate*
- succo di macerazione delle pesche
- 6 gr di colla di pesce
Frullare le pesche con il succo, riscaldare il tutto e aggiungere la colla di pesce ammorbidita e ben strizzata. Lasciare raffreddare la gelatina e poi versarla sulla panna cotta; far solidificare in frigo per almeno due ore. Per la panna cotta ne ho usata mezza dose.
*La grandezza delle pesche varia molto, in totale si dovrà ottenere 250 gr tra succo e pesche.
Glassa al cioccolato
La ricetta è qui, preparane mezza dose.
Gelatina di fragole
- 250 gr di succo di macerazione delle fragole (macerare le fragole con zucchero a piacimento e succo di limone)
- 6 gr di colla di pesce
Ammorbidire la gelatina e strizzarla bene. Scaldare il succo delle fragole, aggiungere la gelatina e lasciare raffreddare. Versare la gelatina sulla panna cotta e lasciare solidificare almeno per due ore in frigo. Per la panna cotta ne ho usata mezza dose.
Gelatina di caffè*
- 120 gr di acqua
- 80 gr di zucchero
- 5 gr di colla di pesce
- 30 gr di caffè solubile
Sciogliere l’acqua con lo zucchero e portare a bollore. Aggiungere il caffè solubile e farlo sciogliere bene. Filtrare se necessario con un colino e poi aggiungere la gelatina ammorbidita e asciugata bene. Mescolare e versare sulla panna cotta. Lasciare riposare 2 ore in frigo.
* La gelatina di caffè è una ricetta di Un’altra fetta di torta! leggermente modificata.
Continua….
Che belli che son così colorati. Attendo con ansia le altre ricette, intanto ti ho copiato le gelatine da mettere sulla panna cotta. Complimenti!
Grazie Ornella :-* spero di riuscire in questa settimana a scrivere tutto 😉
Insuperabile ineguagliabile sei….Clara incorregibile Clara Regina della cucina! !!!
ahahha grazie Fulviettaaaaaaaaaa! sei troppo buonaaaaaaa!!! :-*
Sei molto brava complimenti…la cucina e un arte..in tutte le sue versioni….
Grazie! Sei gentilissima 🙂
Molto brava