Ricetta di zio Cacco 😀
Questi involtini di speck con tagliatelle al limone sono una ricetta del mio adorato zio Marco. Zio Caccooooooo lo chiamavo!!! ehhehehe ero proprio piccolina e ancora non parlavo benissimo. Ricordo quando veniva a prendermi all’asilo e gli correvo incontro felice! Lo zio mattacchione, lo zio delle barzellette, lo zio da cui scappavo sempre quando le cose non andavano bene. Una vera fuga eh, scappavo all’improvviso da lui, uscivo di casa per andare a scuola, prendevo la nave e mi presentavo lì. Non so se ha avuto più pazienza mia madre o lui, ma mi ha sempre accolto con un sorriso e come se non ci fossimo mai separati. Una persona speciale insomma, un grande uomo, un grande zio e soprattutto un grande chef! Abilissimo in cucina, cura con amore ogni piatto a cui dona sempre un sapore speciale. Anche una semplice pasta al filetto la rende sublime. Questa è una delle sue ricette che fa impazzire tutti. Io li ho adorati, sono una botta di freschezza e un’esplosione di gusto nonostante gli ingredienti siano pochissimi. Ovviamente i limoni devono essere limoni seri e non da supermercato, altrimenti l’effetto non sarà lo stesso 😉
Involtini di speck e tagliatelle
Qui la video ricetta
Ingredienti per 20 involtini (5 persone)
- 20 fette sottili di speck
- 250 gr di tagliatelle o tagliolini all’uovo
- 500 gr di mascarpone
- buccia grattugiata di 3 limoni grandi
- poco burro
- noce moscata (facoltativo)
- un po’ di provola affumicata a dadini (facoltativo)
Mentre si cuociono le tagliatelle, sciogliere il mascarpone con pochissima acqua di cottura della pasta, deve diventare una crema liscia senza grumi. Scolare la pasta e condire con il mascarpone. Grattugiare la noce moscata e la buccia di 3 limoni direttamente sulle tagliatelle e mescolare. Stendere le fette di speck su un piano; con il forchettone ed un cucchiaio, prendere le tagliatelle e arrotolarle sul cucchiaio. Mettere ogni “nido” all’inizio della fetta di speck (dalla parte grande) e sopra qualche pezzettino di provola. Arrotolare le fette, ungere una teglia di burro, poggiarci gli involtini e su ognuno di questi mettere un pezzettino piccolissimo di burro. Infornare a 200° per 10/15 minuti. Servire caldi.
Questi involtini sono stati provati anche dalla mia amica Antonella del blog Anto-nella-Cucina, ecco qui la sua versione 😀
Poi pero’ ti sei rifatta…. A parlare…. E non solo. 🙂 . Tu rendi tutto speciale… Magari trattasi di dna.
Tu mi vuoi bene!!! Anche io Ritù :-* grazie!
Ma che bontà ! 😉
Grazie….a zio Marco 😀 😉
Mammammiaccherrobaaaaa! Semplicemente favolosi! Un bacio a tuo zio per averteli insegnati e a te per averli condivisi. Kiss!
Grazie Ornella! Mio zio sarà felicissimo quando leggerà tutti i vostri commenti 🙂
Li ho provati oggi, sono ottimi, grazie zio di Clara…
Grazie Antonella, riferirò a zio Marco 😉
Ciao Clara, questi magnifici involtini del tuo caro zio, li ho fatti anch’io, non sono buoni, sono favolosi, grazie a te e a tuo zio…
http://www.antonellacucina.it/2014/03/involtini-di-speck-e-tagliatelle.html
Grazie a te Antonella :-* ho linkato la tua versione anche nel post 😉
Fatti ieri….ottimi e’ dir poco
Grazie! Sono felice che ti siano piaciuti! 🙂