Un ottimo modo per servire il riso è cucinarlo con il latte. In questo caso ‘ho cotto solo per qualche minuto, ma si potrebbe aumentare il latte e farlo cuocere di più, anche se poi il piatto può diventare troppo pesante. E’ un piatto che a me piace proprio tanto; il riso si amalgama, è cremoso e filante. Il sapore unico! Resta comunque un piatto pesantuccio, quindi ne va servito poco. Questo era uno dei miei piatti preferiti di quando ero ragazzina. Non lo preparavo da tantissimo tempo e ne avevo proprio tanta voglia. Bandito dalla dieta ovviamente, ne ho assaggiato solo un cucchiaio…..vabbè due 😀 Eh lo so non si fa, maaaaaa non ho resistito!!!
Riso al latte
Ingredienti per 5 persone
- 500 gr di riso ribe
- 500 ml di latte intero
- 250 gr di fiordilatte
- 50 gr di burro
- 150 gr di prosciutto cotto a pezzetti
- formaggio grattugiato
- sale
Lessare il riso per 3/4 della sua cottura in abbondante acqua salata. Scolarlo e versarlo in pentola con il latte già caldo. Cuocere il riso a fiamma bassa e con la pentola coperta, mescolando di tanto in tanto. Quando il latte inizia ad asciugare, aggiungere il prosciutto cotto. Quando il riso sarà cotto, mantecare con il burro ed il formaggio grattugiato; aggiungere poi il fiordilatte. Mescolare fino a quando il fiordilatte sarà sciolto e servire subito.
Buonissima questa ricetta..io adoro il riso..la proverò!!!
Grazie Manuela, provalo e fammi sapere se ti è piaciuto 😉
Che bei ricordi… Anche io da ragazzina ne mangiavo tantissimo! Mi hai risvegliato un ricordo piacevolissimo 🙂 lo rifarò presto ! Grazie 🙂
Grazie a te Michela 🙂
I tuoi piatti sono sempre molto ricchi ed invitanti. Non conoscevo questa versione del riso al latte. Quello che mangiavo pure io da ragazzina era fatto solo con riso cotto in acqua e latte e condito con una noce di burro, molto all’onda.
Ciao Ornella :-* Effettivamente la vera ricetta prevede la cottura interamente nel latte, una noce di burro per la mantecatura e un po’ di noce moscata.mIl riso deve essere molto all’onda come dici tu 😉 diaciamo che questa è la mia versione, leggermente arricchita, come se il piatto fosse povero 😀 😀 Grazie :-*