Gli struffoli!!!! Ed ecco la mia passione natalizia, sono proprio loro. Dolci, profumati, da mangiare con le mani, appiccicosi…li adorooooo!! Quanto mi piacciono! Sono come le ciliegie, uno tira l’altro e quindi un gran danno 😀 Meno male che si preparano una volta all’anno 😉 Ognuno li fa a modo suo, chi ci mette la sugna, chi il burro, chi li vuole grandi, chi piccolini, chi li ama pieni zeppi di miele, chi invece li preferisce con un velo di miele. I miei preferiti? Grandezza media, con poco miele, senza canditi e rigorosamente con la sugna 😀 maaaaaa………….. se me ne offrono di piccoli, zeppi di miele e burrosi non resisto ugualmente 😀
Struffoli
Ingredienti
- 500 gr di farina
- 4 uova medie
- 2 cucchiai di zucchero
- 50 gr di sugna o di burro
- 40 gr di limoncello o liquore di Benevento
- la buccia grattugiata di 1 limone
- la punta di un cucchiaino di bicarbonato o mezza bustina di lievito se li preferite più morbidi
- olio di girasole
- 400 gr di miele grezzo
- confettini colorati
- confetti sferici argentati
- confetti cannellini fini
Preparare l’impasto mettendo la farina in una ciotola e al centro lo zucchero, le uova, la sugna, il bicarbonato, il liquore e la buccia di un limone grattugiato. Impastare fino ad ottenere una pasta liscia e morbida. Lasciare riposare l’impasto per un’oretta in una busta chiusa. Dividere poi l’impasto in 8 pezzi e, aiutandosi con della farina, fare dei rotolini. Dai rotolini tagliare dei pezzi regolari di una misura a piacere. Infarinare gli struffoli e posizionarli in un vassoio in modo che non tocchino tra loro. Friggere in abbondate olio caldo. L’olio non deve essere troppo bollente, altrimenti gli struffoli si coloriranno all’esterno, restando poco cotti dentro. Scolare bene gli struffoli e, mentre raffreddano, preparare il miele. In una capiente pentola, sciogliere il miele grezzo fino a farlo diventare trasparente. Lasciare intiepidire il miele e poi versare gli struffoli nella pentola. Mescolare delicatamente fino a quando sarà tutto freddo. Tra una mescola e l’altra aspettare qualche minuto. In questo modo il miele non resterà nel fondo della pentola. Prima di versare gli struffoli nel vassoio, aggiungere pochi confettini colorati e mescolare. Posizionare gli struffoli in uno o più vassoi e decorare con altri confetti colorati, sferici argentati e cannellini fini. Si può aggiungere anche un po’ di arancia candita a fettine. Lasciare riposare gli struffoli per un paio di giorni prima di mangiarli, saranno più buoni.
Hai proprio ragione…uno tira l’altro, io però li faccio con il burro…che bontaaaaaa’
Li adoro 😀 bè l’avevo scritto che ognuno li fa in un modo diverso, ma tanto sempre strabuonissimi sono! 😀
Si avevo letto, hai ragione, anche io li adoro 😉
😀 ieri finale di Xfactor e vassoietto di struffoli! altro che patatine e pop corn 😀
non ti nascondo che io li preparo anche fuori “stagione” perché li adoro veramente 🙂 complimenti sono proprio belli!
Grazie! Questa è una delle rare cose che non preparo fuori stagione, ieri un vassoietto intero ho finito davanti alla tv! Per questo li “dimentico” per un anno intero 😀
Non so quanti anni sono che non li mangio …. ricordo che erano buonissimi!!
Ricordi bene tesò 😀 in realtà sono un po’ come i babà, l’impasto da solo non sa di niente. E’ il miele a renderli buonissimi quindi più è buono il miele, più gli struffoli saranno buoni 😉 :-*
Io ho avuto il piacere di provare i tuoi struffoli e non solo…in ogni cosa ke prepari c’è unamagia e vedere le foto dei tuoi piatti fa venire l’acquolinaaa…
Grazie!!! Tanti auguri per un anno felicissimo!