Quando si ha la geniale idea di fare il fritto misto per antipasto, per di più per 12 persone e per di più MIGNON, bisogna organizzarsi per bene i tempi di preparazione e di cottura. E’ una faticata questo è vero, ma quando porti in tavola un vassoio enorme con tutti questi sfizi caldi e profumati, gli occhi dei commensali iniziano a brillare 😀 E’ così piacevole e stuzzicante prendere questi bocconcini deliziosi dal vassoio che difficilmente passano prima nel piatto 😀 Volano direttamente in bocca!
Fritto misto mignon
Ingredienti per 12 persone
Crocchè di patate
-
1 kg di patate
-
1 uovo + 1 tuorlo
-
sale e pepe
-
formaggio grattugiato
-
1 albume
-
pane grattugiato
Lessare al dente le patate (se saranno troppo cotte i crocchè si apriranno in cottura), pelarle e schiacciarle ancora calde. Se le patate tiepide sono troppo umide, passarle sul fuoco ad asciugare. Quando saranno fredde, aggiungere un uovo intero ed un tuorlo, sale, pepe e formaggio grattugiato. Formare delle palline grandi poco più di una noce e dare la forma con i palmi delle mani. Sbattere un po’ l’albume e, aiutandosi con le mani, bagnare i crocchè con l’albume. Rotolare con delicatezza i crocchè nel pane grattugiato. Far riposare in frigo per almeno 2 ore. Prima di friggere in abbondante olio bollente, ripassarli nel pane grattugiato. La cottura dovrà essere velocissima, essendo i crocchè molto piccoli.
Arancini
- 1/2 kg di riso ribe
- 1/2 cipolla piccola
- 40 gr di burro
- un bicchiere di vino bianco
- brodo vegetale circa 1 litro
- formaggio grattugiato
- 2 uova intere
- pane grattugiato
- pepe
Preparare un risotto soffriggendo la cipolla nel burro. Tostare il riso a fiamma alta ed aggiungere il vino bianco poco per volta. Quando il vino sarà evaporato, continuare la cottura con il brodo. Quando il riso sarà cotto, aggiungere un po’ di pepe e lasciare raffreddare benissimo il risotto. Quando il riso sarà freddissimo, aggiungere 2 uova e il formaggio grattugiato, mescolando bene per far amalgamare il tutto. Formare delle palline grandi poco più di una noce, bagnandosi di tanto in tanto le mani. Rotolare le palline nel pane grattugiato e lasciare riposare in frigo per un paio di ore. Friggere in abbondante olio bollente fino a quando gli arancini non avranno formato una crosticina dorata e croccante.
Cavolo fritto
- 1 cavolo medio
- 2 uova medio/grandi
- sale e pepe
- farina q.b.
Lessare il cavolo intero, in modo che non assorba troppa acqua. Quando sarà freddo, dividerlo in pezzi. Impanare bene con la farina i pezzi di cavolo. Sbattere le uova con un po’ di sale e pepe e passare bene il cavolo infarinato nell’uovo. Friggere subito, fino a quando il cavolo non avrà formato una crosticina dorata. Salare il cavolo ancora caldo.
Carciofi fritti
- 5 carciofi
- 2 uova piccole
- farina q.b.
- sale e pepe
- limone
Pulire e tagliare i carciofi in 2 parti ed ogni parte dividerla in 3 o 4 fette. Lasciare le fette in ammollo in acqua con un po’ di limone. In una pentola bollire dell’acqua, aggiungere un pizzico di sale e tuffarci i carciofi scolati precedentemente, per qualche minuto. Scolare i carciofi, farli raffreddare e procedere come per il cavolo.
Ricotta fritta
- 300 gr di ricotta messa a colare per una notte intera
- 2 uova piccole
- farina q.b.
- sale e pepe
Tagliare la ricotta in rettangolini, passarla nella farina e poi nell’uovo sbattuto con sale e pepe. Friggere in abbondante olio bollente e salare ancora calda.
Note sulla frittura.
Ho utilizzato quasi 2 litri di olio (girasole).
Ho diviso in questo modo la frittura:
in una grande padella bassa ho fritto prima i carciofi, poi il cavolo ed in fine la ricotta
contemporaneamente
in un pentolino dai bordi alti ho fritto prima i crocchè e poi gli arancini.