Questa torta di mele per me è la torta di mele più buona in assoluto.
La torta di mele è uno di quei dolci che mi fa perdere la testa, quando ce l’ho in casa non riesco nemmeno a dormire al pensiero di averla lì e non poterla mangiare tutta 😀
L’ho chiamata stregata perchè ha due ingredienti che le danno un sapore magico, il liquore Strega e l’arancia. Insieme sono perfetti con le mele.
Un dolce di una semplicità unica, ma dal sapore eccezionale!!
La torta di mele, insieme alla torta caprese, è in assoluto il mio dolce preferito. Servita con una semplice crema inglese o una pallina di gelato poi diventa divina.
Torta di mele stregata
Ingredienti per una teglia da 28 cm
- 4 uova
- 1 kg di mele Golden
- 250 gr di zucchero + 2 cucchiai
- 400 gr di farina
- 100 gr di burro
- il succo di una grossa arancia o due medie
- 1 bicchierino di liquore Strega o limoncello
- la buccia grattugiata di un’arancia o limone
- 1 bustina di lievito per dolci
- zucchero a velo per decorare
Procedimento per la torta con mele Golden
- Tagliare le mele a fette e metterle in una ciotola a marinare con il succo di arancia, 2 cucchiai di zuccheri ed il bicchierino di liquore Strega.
- Più marinano le mele più prendono sapore.
- Montare lo zucchero con le uova e poi aggiungere il burro morbidissimo
- Aggiungere poco per volta la farina setacciata aiutandosi con il succo della marinatura delle mele
- Aggiungere alla fine le mele mescolare delicatamente
- Versare il tutto in una teglia ricoperta di carta forno
- Cuocere per 45 minuti circa a 180°
- Prima di sformare la torta, farla raffreddare benissimo e decorare con zucchero a velo.
- Se proprio siete impazienti come me e volete assaggiarla calda, tagliatela stesso in teglia!!
Seguimi anche su INSTAGRAM
a parte il limoncello è quella che faceva mia mamma , deliziosa..proverò la tua versiione grazieeeeee Cla 🙂
quanto mi piace Cla’! anche se con lo strega mi piace ancora di più 😀 :-*
Booonaaaaaa!! io adoro la torta di mele ma non sono ancora riuscita a trovarne una perfetta per me. Mi piacerebbe con tante mele ma con una pasta morbida, tipo margherita e non mollicosa … non so se mi sono spiegata. Ne ho fatta una giusto l’altra sera con la ricotta nell’impasto; buona ma non ci siamo.
Terry provala, questa non è mollicosa…viene un dolce omogeneo e le mele non sono separate dall’impasto mollicoso 😉
Sarà una vera bontà …..ho appena messo le mele a macerare…. Ti farò sapere , a più tardi !!
Ciao Mimma! Brava, ti sei messa all’opera!! Non fare come me che la mangio appena sfornata, lasciala raffreddare un po’ 😉
p.s. non resisto!! 😀
Ti ho assegnato due premi se ti fa piacere guarda qui:http://blog.cookaround.com/annalisaelesuetorte/due-premi/
grazie 🙂
Bella..buona..soffice..gustosa..complimenti Clara sei da applauso!!!!
sono proprio contenta che ti sia piaciuta Mimma! L’applauso in questo caso va alla suocera 😉 :-*
Bravissima Teresa…..:))
😀 le farò leggere il tuo commento, sarà felicissima 🙂