Pane alla birra

[banner]

Questo pane alla birra è un altro dei miei pani preferiti 😀 Amo i sapori decisi e se il pane ha più carattere lo preferisco. Un pane abbastanza semplice; nonostante la lavorazione, le pieghe e la cottura sembrano complesse in realtà è più lungo lo scrivere che il farsi. Questo pane si presta molto all’accompagnamento di formaggi e qualche tipo di salume “soft”, in questo modo se ne apprezza di più il sapore, maaaaaa……non scandalizzatevi se vi dico che sovente scompare senza alcun tipo di accompagnamento! 😀

SAM_2597

Pane alla birra

Ingredienti

  • 500 gr farina 0 per pizza
  • 50 di pasta madre oppure una biga fatta con 5g di lievito di birra, 34 gr di farina e 16 gr di acqua
  • 1 birra doppio malto da 33cl
  • 1 cucchiaino piccolo di miele di castagno (esalta il gusto della birra, ma va bene anche un miele classico)
  • 10 gr di sale

ore 21:00

Impastare tutta la farina con 25cl di birra e la pasta madre facendo solo amalgamare. Far riposare l’impasto per 30 minuti, aggiungere poi un po’ per volta la birra rimanente, facendo incordare ogni volta (io ho impiegato 30 minuti circa) ed in fine aggiungere il sale e poi il miele. Portare di nuovo ad incordatura. A questo punto l’impasto sarà bianchissimo, lucidissimo e poco gestibile. Fare delle pieghe nell’impastatrice stessa, portando la circonferenza verso l’interno. Quando l’impasto si sarà asciugato un po’, farlo scivolare su un piano leggermente infarinato e continuare con le pieghe fino a quando l’impasto non cede e resta chiuso. Mettere l’impasto in una ciotola infarinata  ed infilare la ciotola in una busta ben chiusa. Lasciare lievitare tutta la notte in un ambiente non troppo caldo.

ore 8:00

Mettere l’impasto sul piano leggermente infarinato e fare 2 giri di pieghe a tre. Mettere a lievitare in un panno ben infarinato, collocato possibilmente in un cestino o una ciotola non molto grande con la parte delle pieghe a contatto con la ciotola (in questo modo si crepa su e a me piace, ma se non volete la crepa, basta mettere a lievitare con le pieghe verso l’alto). Chiudere bene con il panno e lasciare lievitare 1 ora e mezza, max 2 ore.

ore 10:00

Mettere la teglia capovolta a riscaldare in forno a 250° . Quando il forno ha raggiunto la temperatura, capovolgere il pane delicatamente sulla teglia bollente e infornare subito. Abbassare la temperatura subito a 220° e cuocere per 10 minuti. Abbassare a 200° e cuocere altri 10 minuti. Abbassare a 190 e cuocere per 15 minuti (gli ultimi 5 a fessura). Far raffreddare il pane in verticale.

SAM_2604

 

Print Friendly, PDF & Email
Tags from the story
, , ,
More from sciuesciue

Sweet table: tirami su

Tirami su, ovvero tre variazioni sul tema. Un dolce fatto oramai in...
Read More

10 Comments

    • Ciao Cla! 😀 Va benissimo! Più la birra è “corposa” più il pane a me piace 😉 Insomma, se ti piace la birra che vuoi usare, ti piacerà anche il pane 😀 Il colore sarà ambrato comunque.

      • La birra non mi piace!!ma mi intriga molto l’ idea del pane saporito.Ultimamente ho apprezzato molto le birre “crude”.Eventualmente proverò con quelle.Dici che si può o il risultato sarà diverso?

        • Credo che tu possa usare tranquillamente la birra cruda, nella stessa quantità non dovrebbe cambiare assolutamente nulla. E’ come se usassi un altro tipo di liquido dal sapore leggermente diverso. La birra comunque si sente abbastanza, ma dovrebbe piacerti ugualmente.

  • Fattoooo!!!!Con la birra doppio malto rossa che ormai avevo comprato!Nel pane va benissimo!E’ venuto ben lievitato ,con la crosta bella croccante.Ho usato il ldb.Ho fatto foto ,ma per scarsità di luce,non son venute bene.Domani,col giorno,le rifaccio (sempre che avanzi..)

    • ahhhh che bello!!! lo hai assaggiato? ti è piaciuto? anche se la foto non è nitida però me lo fai vedere su fb? vorrei vedere il colore del pane con la rossa 😉

    • Anche io adoro la birra 😀 Con i salumi e i formaggi questo pane ci sta d’incanto! Grazie Ornella :-*

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.