Qualche tempo fa per fare le cassate siciliane preparavo anche il naspro. Un macello, mi scottavo sempre, appiccicoso ovunque, una perdita di tempo e per me che ne ho poco diventava un’impresa. Poi, pensandoci bene, il naspro non è altro che zucchero e c’è una cosa che gli somiglia tantissimo, anche nel sapore: la pasta di zucchero! Perché non provare a fare la cassata con la pasta di zucchero? Il risultato devo dire è stato superiore alle mie aspettative, infatti da allora utilizzo solo la pasta di zucchero. E’ tutto più semplice, si sporca meno e il sapore è quello. Ed ecco le mie cassate siciliane con il trucco 😀
Cassata siciliana col trucco
Ingredienti per una cassata da 28 oppure 25×25
Base
- 6 uova
- 250g zucchero
- 250g farina
- 1/2 bustina lievito
Montare benissimo le uova con lo zucchero, aggiungere la farina setacciata con il lievito. Imburrare e infarinare una teglia (meglio se quadrata o rettangolare) e versarvi il composto. Cuocere a 180° in forno statico per 40 minuti circa.
Ripieno
- 1 kg di ricotta
- 700g di zucchero
- liquore Strega
- 1 bustina di vanillina
- 100 gr di canditi
- 200 gr di gocce di cioccolato
- cacao amaro (facoltativo)
Setacciare la ricotta fatta sgocciolare una notte intera, aggiungere lo zucchero e la vanillina e mescolare bene. Se volete l’interno tutto bianco aggiungete un goccio di liquore strega, i canditi tagliati a piccoli pezzi e le gocce di cioccolato. Se invece preferite come me metà interno bianco e metà al cioccolato, dividete il ripieno a metà e, prima di aggiungere canditi e gocce di cioccolato, in una parte aggiungete cacao amaro fino a quando diventa scuro aiutandovi con un po’ di liquore in più se l’impasto dovesse risultare troppo corposo.
Bagna
- acqua
- zucchero
- scorza di limone
- liquore Strega
Qui non ho dosi, sempre fatto la bagna ad occhio… comunque il tutto arriva a 400 ml circa.
Per decorare
- Pasta di zucchero 500 gr circa
- Pasta di mandorle 500 gr circa
- Frutta candita mista
- Gocce di cioccolato
Composizione della cassata
1 – Foderare con pellicola lo stampo
2 – Creare il bordo
3 – Stendere la pasta di zucchero un po’ doppia
4 – Posizionare la pasta di zucchero al centro e tagliare l’eccesso
5 – Mettere le fette di pan di spagna, bagnarle e versarvi il ripieno
6 – Distribuire bene il ripieno
7 – Richiudere con le fette di pan di spagna, bagnarle e stringere il tutto nella pellicola.
8 – Mettere la cassata a nanna per una notte 😀
9 – Capovolgere sul vassoio e decorare
L’interno della versione bianca e nera
vedi che io e te ci somigliamo?
usiamo anche gli stessi trucchetti…
anch’io la cassatina di castagne l’ho coperta con la pasta di zucchero ed è venuta perfetta
ah bellissimo blog…
Grazie Maria, sarà la “campanilità” 😀 😉
Che brava …è stupenda questa tua Cassata!!! Complimenti davvero
Grazie Annalisa!! Complimenti a te per il tuo splendido blog, mi piace proprio tanto 😉