Lo sformato di riso con zucca al nero d’avola è un fantastico primo piatto!Davvero ottimo. A me il riso piace molto soprattutto al forno, magari ripieno e con la crosticina dorata. Questo piatto era uno dei due primi ( l’altro è qui ) di una Domenica totalmente ubriaca, dove le pietanze erano tutte con base alcoolica, dall’antipasto al dessert. Uno sformato dal gusto dolce ed a tratti deciso visto la presenza della zucca e del vino rosso. Può essere preparato anche senza farcitura, resta buono e speciale ugualmente. Questa era la tavola, preparata per l’occasione. Mi piaceva l’idea del viola visto che molte pietanze avevano come ingrediente base un vino rosso. In questo sformato c’è il Nero d’Avola.
Sformato di riso con zucca al nero d’avola
Per preparare un ottimo sformato di riso con zucca e Nero d’Avola occorre
Ingredienti per 4/6 persone (dipende dalla fame)!
- 500 gr di riso per risotto
- 1,kg e 1/2 di zucca
- 1 cipolla piccola
- 70 gr di burro
- 500 ml di Nero d’avola
- 1 litro di brodo vegetale circa
- 200 gr di provola o scamorza
- parmigiano grattugiato
- pane grattugiato
- olio evo
- sale
- aglio e prezzemolo
Cuocere la zucca in una pentola dove si sarà soffritto l’ aglio e l’ olio. Aggiungere del prezzemolo e salare. La zucca deve diventare quasi una crema. Tagliare una cipolla e soffriggerla nel burro. Versare il riso e tostarlo, poi iniziare a sfumarlo con il vino, mezzo bicchiere alla volta. Aspettare sempre che evapori per aggiungere altro vino. Aggiungere la zucca, tenendone da parte circa 1/4. Continuare la cottura come un classico risotto aggiungendo poco per volta il brodo. A fine cottura (tenerlo molto al dente) aggiungere abbondante parmigiano grattugiato. Ungere benissimo uno stampo a ciambella o degli stampini monouso con olio e versarci il pane grattugiato che deve essere abbondante e ricoprire benissimo tutte le pareti. Versare il risotto fino alla metà dello stampino, mettere la provola tagliata a pezzettini lasciando almeno 1 cm dal bordo, coprire con altro risotto. Adesso si può subito infornare o volendo lo si può preparare al mattino, lo si lascia raffreddare e mezz’ora prima di servirlo si inforna a 200° per 30 minuti circa. Mentre cuoce lo sformato frullare la zucca avanzata aggiustando di sale (volendo si può aggiungere un po’ di panna). Sformare lo sformato 😀 capovolgendolo su di un piatto da portata e condire la superficie con la crema di zucca facendola colare anche sui lati.
Posso dirlo??? Mi è piaciuto un sacco 😀 !!!!!!!!!!!!!! Buono buono!
uhhhh sono proprio contenta chiarè!!! meno male che non ho messo il formaggio allora 😀 grazie!! :-*
Complimentissimi! Da dove parto? La ricetta è fantastica! Il nero d’Avola buonissimo! La tavola bellissima!
Grazie!!! Sei gentilissima!! Mi fa piacere ti piaccia anche la tavola, per me è importante prepararla con amore quando ho ospiti. Grazie davvero :-*