Pomodoro! Quanti pranzi e cenette improvvisate mi ha salvato. Quanto è buono anche semplicemente su una fetta di pane con il filino di olio ed un pizzico di sale. Quante idee nascono con un semplicissimo ingrediente. Si mangia, si beve, crudo, cotto, al forno, in padella!!! Insomma ci si può fare di tutto. Ancora devo sperimentare un dolcetto, ma ci proverò prestissimo. Questo sarà un post in perenne aggiornamento, qui inserirò tutte le pietanze che hanno come protagonista il pomodoro. Ricette salva tempo e semplicissime, ma gustose.
Spiedini pomodoro e mozzarella
Ingredienti
- pomodorini
- ciliegine di mozzarella
- basilico
- rucola
-
olio evo
-
sale
Comporre gli spiedini alternando le ciliegine con i pomodorini e le foglie di basilico. Adagiare gli spiedini su un letto di rucola, condire con olio e sale.
Crostone alla pizzaiola
Ingredienti
- Fette di pane
- pomodori
- provola
- origano
- olio evo
- sale
Mentre le fette di pane si tostano in forno, tagliare la provola ed i pomodori. Quando le fette saranno leggermente tostate, condirle con i pomodori, la provola, sale, origano e un filo di olio. Rimettere in forno nella parte alta a 200° per 10 minuti.
Fusilli con pomodorini rucola e scaglie di parmigiano
Montanare mignon profumate
Per l’impasto
- 250 gr di farina 00
- 3 gr lievito di birra
- 1 cucchiaino raso di sale
- 1 bicchierino di olio di oliva
- acqua q.b.
- olio di girasole per friggere
Per il condimento metà dose di questo sugo
Fare una fontana con la farina e metterci al centro il lievito sciolto in un po’ di acqua e l’olio. Al lato della fontana mettere il sale. Impastare, aggiungendo poco per volta l’acqua, fino a quando l’impasto non diventa elastico. Lasciare lievitare per almeno 10 ore (in alternativa per una lievitazione più veloce si può aumentare il lievito). Sgonfiare l’impasto e formare delle palline irregolari, schiacciarle e friggerle in abbondante olio. Condire con un cucchiaio di sugo caldo, pecorino o parmigiano grattugiato e una foglia di basilico.