Pan degli angeli

Anche questo dolce, come la mousse di ricotta su cialda di nocciola, è una rivisitazione di uno dei dolcetti di quando ero piccola. Ecco il classico Pan degli angeli che mia madre ci preparava la domenica mattina. Mi piaceva da matti questo dolce, era profumatissimo ed era perfetto da inzuppare nel latte. Aspettavo la domenica mattina come fosse Natale! Mi ha accompagnato per anni questo dolcetto credendo fosse il più buono del mondo, ma quando sono cresciuta e ho imparato a fare da sola ho iniziato a capire che forse c’era di meglio. Un dolce da inzuppo, un po’ pesantuccio, ma è il dolce della mia infanzia. Qui le due versioni, la classica e quella di oggi.

Pan degli angeli

1978

8

  • 500 gr di farina
  • 4 uova
  • 250 gr di zucchero
  • 125 gr di burro fuso freddo
  • una tazzina di latte
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • scorza grattugiata di limone

Montare zucchero e uova, aggiungere il burro fuso freddo, poi la farina poco per volta aiutandosi con il latte e la scorza di limone. In fine aggiungere il lievito. Imburrare e infarinare uno stampo (qui a ciambella), versarci l’impasto e infornare a 180° per circa 40/50 minuti.

5

 2013

11

  • 500 gr di farina
  • 200 gr di burro
  • 4 uova
  • 250 gr di zucchero
  • 200 ml di panna fresca
  • scorza grattugiata di limone
  • 1 bicchierino  liquore di Benevento o di limoncello
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • zucchero a velo
  • caramello

Montare burro e zucchero, aggiungere una per volta le uova. Aggiungere la farina setacciata con il lievito alternando con la panna e il liquore. Aggiungere la scorza di limone. Versare l’impasto in uno stampo imburrato e infarinato, cuocere in forno statico a 180° per circa 40/50 minuti. Quando il dolce sarà freddo decorare con zucchero a velo e caramello.

9

Print Friendly, PDF & Email
Tags from the story
, , ,
More from sciuesciue

Crocchette di pollo e hummus

Le crocchette di pollo e hummus sono saporitissime e molto stuzzicanti! Quelle...
Read More

2 Comments

  • Buonissima! Anche nei miei ricordi … la mamma lo chiamava il ciambellone e in genere non arrivava a sera. Noi eravamo delle idrovore e in più eravamo tanti …

    • ahahahah terry! anche da noi non arrivava a sera! mamma ci faceva delle fettone enormi! qui in città si chiamava pan degli angeli, ma nei paesi vicini lo chiamavano panettone 😀

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.