Torta caprese

La torta caprese, un classico dolce napoletano. Questa non è una mia ricetta, ma anni fa riuscii a farmela dare da un aiuto chef di un famoso ristorante (sotto tortura ovviamente). In famiglia c’è sempre stato il culto di questo dolce e avevamo un’ottima ricetta, ma assaggiai questa e volli la ricetta a tutti i costi. Non sopportavo l’idea che un ragazzino la facesse più buona della mia. Ci sono solo piccoli accorgimenti e qualche variazione alla classica, ma il gusto per me è il migliore provato fino ad adesso.

 caprese 2

Torta caprese

Ingredienti

  • 5 tuorli
  • 5 albumi montati a neve fermissima
  • 250 gr cioccolato fondente ridotto a scaglie con coltello (possibilmente di ottima qualità)
  • 250 gr di zucchero a velo
  • 250 gr burro
  • 250 gr miscela di mandorle e nocciole spellate e tritate finemente
  • 80 gr cacao amaro (possibilmente di ottima qualità)
  • rum q.b. (sostituibile con il latte)

Per guarnire e servire

  • zucchero a velo q.b.
  • gelato al pistacchio (possibilmente artigianale)

Procedimento

Montare il burro con lo zucchero a velo, non tantissimo, giusto il tempo di renderlo leggermente spumoso.

Aggiungere i tuorli uno alla volta. Amalgamare bene.

Aggiungere il cacao e il cioccolato rigorosamente tegliato in scaglie con un coltello e la miscela di mandorle e nocciole.

A questo punto, l’impasto sarà poco lavorabile, aiutatevi con del rum, ma giusto la quantità che servirà a non far formare granuli grossi. L’impasto deve essere solido e rimanere attaccato alla frusta senza cadere.

2

Incorporare a mano e delicatamente gli albumi montati al momento a neve fermissima

1

Imburrare e infarinare benissimo una teglia tonda diametro 26 o una teglia di alluminio usa e getta da 6 porzioni

Stendere con il dorso di un cucchiaio l’impasto nella teglia.

Infornare a 170° (forno preriscaldato stessa temperatura) per 50/60 minuti.

Inutile la prova stecchino, dovrete basarvi sulla circonferenza del dolce che si stacca dalle pareti e tastando la superficie.

capreseblog

Lasciare raffreddare almeno 4 ore prima di spostarla in un vassoio.

La Caprese va fatta almeno un giorno prima di essere servita, ma solo dal 3° giorno potrete gustarne il vero sapore.

 

 

Print Friendly, PDF & Email
More from sciuesciue

Sbriciolata di pane con provolone e melanzane

La sbriciolata di pane con provolone e melanzane è una furbata incredibile!...
Read More

2 Comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.